Il museo si trova nel comune di Lacco Ameno con ingresso su corso Angelo Rizzoli. La sede del museo è nell’edificio principale di Villa Arbusto. Originariamente costruita nel 1785 da don Carlo Acquaviva, duca di Atri, questa villa fu acquistata e riportata al suo splendore nel 1952 dal cavaliere del lavoro Angelo Rizzoli, dopo che vari passaggi di proprietà ne avevano compromesso l’originario splendore.
L’intuizione di adibire la struttura a Museo fu del professor Vincenzo Mennella che, in qualità di sindaco di Lacco Ameno, di concerto con la Provincia di Napoli e la Soprintendenza dei beni archeologici provvide, nel 1978, all’acquisto della struttura dagli eredi del Rizzoli.
Il museo vero e proprio è stato aperto solo dopo 21 anni, nel 1999, e la sua attuale sistemazione è articolata in otto sale. Dentro ci sono tutti i reperti archeologici ritrovati sull’isola, dal neolitico a quelli dell’epoca classica. Questi ultimi, sia quelli del periodo greco che quelli di età romana, provengono quasi tutti dai vicini scavi di Santa Restituta.
Twitter: @prontoischia